
Il notaio è un pubblico ufficiale, istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati ed estratti (art. 1 legge not.).
Nell’esercizio della sua funzione il notaio deve essere, per legge, indipendente e imparziale: deve quindi tutelare gli interessi di tutti i contraenti in uguale misura, a prescindere da chi gli abbia conferito l’incarico.
Svolge quindi una funzione di controllo preventivo di legalità: ha il dovere di far rispettare le leggi e non può e non deve ricevere atti proibiti dalla legge.
Il notaio è prima di tutto un consulente per le parti, ne indaga la volontà e suggerisce lo strumento giuridico e contrattuale più idoneo per ottenere quanto da esse perseguito.
Al notaio lo lo Stato affida anche la riscossione delle imposte relative agli atti stipulati.